La Valle dell’Anapo, grandioso spettacolo della natura che per millenni si è offerta per accogliere, nel suo rassicurante grembo, genti in cerca di riparo, di sicurezza, di vita. Ne è passata tanta, di vita, tra le sue pareti scoscese, dai Sicani di Pantalica, ai più moderni raccoglitori di guano delle comunità locali, passando per Greci e Bizantini. L’Anapo, col suo scorrere, da sempre crea un sommesso concerto, e in quel lieve rumore è possibile immaginare voci che si rincorrono, richiami, suggestioni. Suggestioni che continueremo a vivere nel sapore antico delle specialità gastronomiche iblee, e nel Museo etnografico Nunzio Bruno, tra le mille testimonianze del duro lavoro dell’uomo in quest’area fino al secolo scorso, nel suo costante rapporto di rispetto e di perfetta armonia con questi luoghi. E a rievocare quei tempi riprodurremo assieme un ricamo a mano, o prepareremo dei dolci tipici, oppure intrecceremo una cesta o, ancora, ci faremo artisti nel riprodurre le pitture folk dei carretti siciliani.
Itinerario
h 8.30 partenza da Siracusa (Molo Sant’Antonio)
h 9.45 arrivo all’ingresso della Valle dell’Anapo (lato Fusco), inizio escursione, fino alla stazione di Pantalica e ritorno
h 12.45 trasferimento a Floridia
h 13.30 arrivo a Floridia, degustazione e, a seguire, visita del Museo Etnografico Nunzio Bruno e laboratorio (in alternanza laboratori di: ricamo a mano, dolci tipici siciliani, intreccio, pittura folk dei carretti siciliani, sartoria)
h 18.00 fine attività e rientro a Siracusa, con arrivo previsto per le 18.30 circa.
Quota di partecipazione (a persona): € 90
Riduzioni: € 45 (da 7 a 17 anni); gratis da 0 a 6 anni
Numero massimo partecipanti: 27
Numero minimo partecipanti: 10
Lingue parlate: Italiano (Altre lingue previo accertamento della disponibilità della guida)
Orario di partenza: 8,30
Quando: giovedì ( disponibile solo da aprile a ottobre)
Abbigliamento consigliato
Scarpe da trekking o da ginnastica, cappello, acqua
Livello di difficoltà
Basso
Raccomandato a
Adulti
Bambini
Età minima: 6 anni
Giorni minimi di preavviso: 48 ore
L‘annullamento notificato a meno di 24 ore dalla partenza dell’escursione non prevede alcun rimborso. L’annullamento notificato prima delle 24 ore prevede il rimborso totale della quota.