Esperte guide naturalistiche e i nostri teneri asinelli vi condurranno lungo l’affascinante Valle dei Mulini, tra natura rigogliosa e antichi insediamenti umani che testimoniano la forte presenza della civiltà del grano che da sempre caratterizza questa parte del territorio tra Siracusa e Ragusa.
La Valle dei Mulini si adagia per pochi chilometri parallela alla più nota Valle dell’Anapo ma si raggiunge molto facilmente dal centro storico di Palazzolo Acreide. L’escursione someggiata (in compagnia di docili asinelli che trasportano generi di prima necessità) si svolge attraverso antichi sentieri che costeggiano – in quota e vicino le rive – il torrente Porbella in una natura incontaminata caratterizzata dalla presenza di alberi di noce, querce, pioppi e macchia mediterranea.
Lungo il percorso saranno effettuate due soste “golose” (ricotta calda d’inverno, gelato in estate e prodotti a base di farina di cannabis) e si potranno visitare i resti di alcuni mulini ad acqua ormai in disuso. La camminata (di almeno tre ore) terminerà nello spazio del Mulino Santa Lucia, l’unico ancora perfettamente funzionante.
L’ultima tappa prevede una grigliata a base di carne di razza rossa modicana e salsiccia di Palazzolo Acreide, accompagnata da pane realizzato con farina di GranIblei e vino siciliano.
Itinerario
- Punto di incontro e registrazione partecipanti in piazza Pretura a Palazzolo Acreide, di fronte comando dei Vigli Urbani. Inizio camminata con guide naturalistiche fino al punto di incontro con gli asinelli all’inizio del percorso naturalistico.
- Inizio escursione per la Valle dei Mulini della durata di circa 3 ore.
- Arrivo al Mulino Santa Lucia da cui al rientro sarà previsto un servizio di navetta gratuito dal Mulino Santa Lucia al parcheggio pressi Piazza Pretura.
Quota di partecipazione (a persona): € 130
Riduzioni ( bambini dagli 8 ai 12 anni): € 75
Numero massimo partecipanti: 100
La quota comprende
quota di iscrizione e assicurazione, escursione guidata, degustazioni, pranzo rustico con prodotti tipici iblei stagionali, 2 calici di vino, dessert, transfer per il rientro al parcheggio del luogo di incontro
- prima sosta, degustazione di ricotta calda (o gelato) di latte di razza Rossa modicana
- seconda sosta, degustazione di tisana e prodotti a base di farina di cannabis;
- terza e ultima tappa pranzo con prodotti tipici degli Iblei stagionali.
N.B. Su ordinazione degustazioni e pranzo gluten-free, vegetariane, lactose-free
Lingue parlate: Italiano e Inglese
Durata escursione: 3/4 ore
Quando: tutti i giorni su prenotazione
Orario partenza: ore 9
Cosa portare
scarpe da trekking o hiking, borraccia (almeno 750 ml), cappellino, zaino, telo da bagno, costume da bagno, crema solare, spray repellente, bastoni per percorsi trekking
Luogo di incontro
Piazza Pretura, 96010 Palazzolo Acreide SR
link mappa come arrivare: https://goo.gl/maps/BgmLyPBFGAF1TQML9
Età minima consigliata: 6 anni
Difficoltà: bassa
Animali ammessi: si
Il rimborso totale della quota di partecipazione verrà effettuato se la cancellazione sarà comunicata entro e non oltre 5 giorni precedenti la data dell’evento.