Visitare Chiaramonte Gulfi assieme ai suoi musei significa coglierne l’aspetto più profondo, l‘attenzione che la città riserva alla cultura, alla memoria e apprezzare a pieno le sue bellezze. ll centro storico di Chiaramonte Gulfi ospita ben dieci collezioni museali. Raccolte capaci di meravigliare per unicità e varietà; un piacevole itinerario tra storia, tradizioni, cultura, artigianato, arte, archeologia e natura. Si visiterà la Mostra archeologica A. Di Vita con reperti provenienti da siti di interesse del territorio; il Museo dell’Olio istituito nel 1997 nei suggestivi bassi di palazzo Montesano permette al visitatore di conoscere gli strumenti di uso comune dell’antica civiltà contadina legati alla produzione dell’olio d’oliva. Le magnifiche stanze del settecentesco palazzo Montesano fanno da cornice ideale alla Casa Museo del Liberty. Di particolare interesse è il museo degli strumenti etno-musicali che propone una raccolta di 600 pezzi, particolarmente interessanti per varietà organologica e provenienza geografica. La Mostra permanente d’arte lignea propone al visitatore uno spaccato del mondo e dell’opera del maestro ebanista Sebastiano Catania, legando i momenti e le occasioni creative agli attrezzi da lavoro, al luogo della creazione e naturalmente alle opere. Grande interesse suscitano la Bottega del Lattoniere, il Museo del ricamo e dello sfilato siciliano per concludere con il Museo d’Arte Sacra.
Pomeriggio dedicato ad una piacevole passeggiata all’interno della fattoria sociale “Tante Storie” dove si potrà fare un giro tra oche, anatre, galline ovaiole, gallo titino e gallo bianco, galline bianche, nere e marroni, pavoni, tacchini e coniglietti bianchi. Nella fattoria anche Alessandra, il nostro maialino nero siciliano e il toro modicano, un po’ geloso, che passeggia fiero nel suo recinto. Lungo i sentieri della tenuta, costeggeremo l’orto biologico fino ad arrivare ai cavalli e al nostro piccolo pony Chicco. Li accarezzeremo e daremo loro da mangiare. Scoprirete tante curiosità sugli animali della fattoria e starete a contatto con la natura.
Quota di partecipazione (a persona): € 60
Numero massimo partecipanti: 30
Numero minimo partecipanti: 2
La quota comprende: ingresso a tutti i musei, accompagnatore in lingua, ingresso in fattoria, degustazione pani cunzatu, acqua e verdure raccolte nell’orto
La quota non comprende: tutto ciò che non è indicato alla voce “la quota comprende”
Lingue parlate: italiano, inglese, arabo
Orario di partenza: da concordare con i partecipanti all’experience
Quando: venerdì ( disponibile solo da aprile a ottobre)
Luogo di partenza: via Montesano 1 e c.da San Nicola snc , baglio di ingresso dell’uliveto.
Cosa portare: guanti da giardinaggio (facoltativo), zainetto con farmaci personali (eventuali patologie)
Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking, abbigliamento comodo
Livello di difficoltà
– Adatto a tutti
Raccomandato a
– Adulti
– Ragazzi 12-16 anni
Per i bambini organizziamo il percorso e l’animazione in fattoria, per consentire a genitori e/o adulti di non rinunciare all’esperienza archeologica completa.
Animali ammessi: sì
Accessibile ai disabili: no
NB: l’experience è sconsigliata a chi ha allergie legate a pollini, polvere, particolari infiorescenze
Giorni minimi di preavviso: 5 giorni
Rimborso della quota di partecipazione se la cancellazione avverrà 5 giorni prima della data prescelta