Il dialogo tra cultura e artigianato ma anche il piacere insostituibile di una passeggiata immersi nella natura. Buccheri slow è un itinerario che ferma il tempo per consentire ai partecipanti di godere pienamente di un borgo medievale ricco di storia, cultura e tradizioni ancora fortemente vive. Il borgo attuale, oltre all’aspetto medievale, è ricco di vicoli di matrice islamica, oltre che edifici di stile barocco come la fontana “Dei quattro canali” che ci accoglie con quattro mascheroni scolpiti. Da visitare la chiesa settecentesca di Santa Maria Maddalena, al cui interno si può apprezzare lo stile di Antonello Gagini nella statua della Maddalena, inoltre la città è ricca di chiese decorate con stucchi dei Gianforma e custodisce innumerevoli opere del tardo barocco nella Chiesa di Sant’Antonio Abate dove si possono ammirare due tele del Borremans. Di particolare interesse è il Museo Etnoantropologico che nasce 30 anni fa, ed espone antiche maioliche di Caltagirone, numerosi attrezzi della civiltà contadina e un’ampia collezione riguardante l’arte sacra. Fulcro della collezione è un carretto siciliano della fine dell’800. Nell’esperienza spazio anche per i sapori della terra con una degustazione di prodotti tipi locali. Pomeriggio dedicato ad una passeggiata naturalistica. Simbolo della civiltà agreste e pastorale su cui la città ha fondato la sua economia sono le neviere, strutture coniche scavate nella roccia o fatte con conci di pietra lavica sono state utilizzate fino agli anni 50 del ‘900.
Quota di partecipazione (a persona): € 152
Numero massimo di partecipanti: 40
Numero minimo di partecipanti: 6
La quota comprende: visita guidata intera giornata, ingresso museo e degustazione prodotti tipici locali
La quota non comprende: tutto ciò che non è incluso nell’offerta
Lingue parlate: italiano
Durata: intera giornata
Orario di partenza: ore 9
Luogo d’incontro: piazza Roma
Quando: ottobre/novembre
Cosa portare: cappellino, zaino, 1 lt d’acqua
Abbigliamento consigliato: scarpe da trekking, abbigliamento comodo
Età minima: da 12 anni in su
Raccomandato a:
– Adulti
– Ragazzi 12-16 anni
Accessibile ai disabili: no
Difficoltà:
Adatto a tutti
Animali ammessi: sì
Giorni minimi di preavviso: 15
Rimborso della quota di partecipazione se la cancellazione avverrà 5 giorni prima della data prescelta