Si parte alla volta di Pantalica, la più grande necropoli d’Europa, inserita nella World Heritage list dell’Unesco. E’ un quadro spettacolare della Sicilia di 3000 anni fa: nicchie scavate a picco sopra le sorgenti del fiume Anapo, inserite nel grandioso spettacolo della natura.
Costituisce uno dei più importanti luoghi protostorici siciliani, utile per comprendere il momento di passaggio dall’età del bronzo all’età del ferro nell’isola. Immaginala come un grandissimo “alveare” di grotte scavate nelle rocce, un tempo abitazioni dei cavernicoli: dall’uomo di Neanderthal, all’Homo Sapiens, fino ad arrivare ai nostri antenati. Successivamente le caverne vennero usate come tombe e, dagli arabi, come nascondigli segreti. È un sito di inestimabile valore storico e naturalistico.
Una passeggiata nel profondo canyon della Valle dell’Anapo, sulle orme di uomini per i quali questi luoghi sono stati baluardo di difesa contro il nemico o fonte di sostentamento, del fisico e dell’anima.
Alle tante suggestioni che di quegli uomini il canyon restituisce a chi l’attraversa, si aggiungono quelle delle gesta che altri “uomini”, di legno e ferro, i Pupi, rievocheranno già con le loro fattezze, nel museo dell’Opera dei Pupi.
Andremo poi nel mondo del miele ibleo, riconosciuto come prodotto P.A.T. della regione Sicilia: è naturalmente biologico ed integrale, è uno dei più pregiati e celebrati al mondo. Si possono trovare riscontri di un passato apistico in quasi tutta l’area degli Iblei ed una tecnica di raccolta del miele molto particolare e tramandata da qualche millennio.
Quota di partecipazione da 1 a 3 persone (a persona): € 179
da 4 persone in su: € 122
Numero minimo partecipanti: 2
La quota comprende: transfer e attività esperienziali
La quota non comprende: tutto quanto non incluso nella voce la quota comprende
Lingue parlate: italiano, inglese (su richiesta anche lingue differenti)
Durata: 5 ore
Orario di partenza: 10
Quando: tutti i giorni
Luogo d’incontro: stazione ferroviaria di Augusta
Cosa portare: abbigliamento comodo
Termini di prenotazione: fino a 48 ore prima