La città di Milazzo non è soltanto crocevia per raggiungere le meravigliose Isole Eolie, ma anche la miglior testimonianza ed espressione delle numerose culture che si sono alternate in Sicilia nel corso dei secoli: dai greci ai bizantini, passando per normanni e saraceni, gli amanti della storia non potranno che rimanere estasiati dal fascino antico che sprigiona dalle pietre di questa cittadina, riconosciuta membro onorario tra i borghi più belli d’Italia. Scesi dal treno vi attende la guida per iniziare un’affascinante tour tra arte, mare, natura e non solo.
Primo appuntamento di grande interesse, il Duomo antico che si trova all’interno della città fortificata, a ridosso della porta di Santa Maria. La sua costruzione fu avviata nel 1608 sui disegni di Camillo Camillani, allievo di Michelangelo, e venne completato interamente solo nel 1700 circa. Passeremo poi al settecentesco Palazzo D’Amico che sorge sul lungomare di Milazzo, poco prima del quartiere marinaro di Vaccarella. L’austera facciata della prima metà del XVIII secolo è ingentilita da decorazioni in pietra da taglio. Nei locali del piano nobile spiccano cimeli risorgimentali, quali lo scrittoio ed il letto utilizzati da Giuseppe Garibaldi nella vicina Merì alla vigilia della storica Battaglia di Milazzo del 20 luglio 1860. A seguire visiteremo Il Castello Di Federico II senza dubbio il monumento più importante della cittadina nonché vero e proprio simbolo del multiculturalismo siciliano. Le prime fortificazioni, infatti, sono databili al periodo romano-bizantino, mentre nell’843 gli Arabi diedero vita al nucleo dell’attuale castello sulle rovine delle antiche dominazioni. Una vera chicca per gli amanti della storia. Ma a Milazzo la storia si unisce alle bellezze naturali: andremo a visitare la famosa Piscina di Venere, una piscina naturale, colma di acqua marina tiepida, incassata tra le rocce e che si trova al termine di una bellissima passeggiata in mezzo a tutto ciò che di piacevole può offrire la natura tipica del Mediterraneo. La meta è il Laghetto di Venere, detto appunto anche Piscina di Venere, un luogo che si trova ai piedi dell’estremità del lungo Promontorio di Capo Milazzo e che vi offrirà un’esperienza indimenticabile in cui pace e natura si fondono.
Il nostro viaggio termina con una Wine Experience in una cantina vinicola molto esclusiva, una “Cantina Smontabile” sul mare, orientata alla sostenibilità integrale. 8 ettari di vigneto, circondati da 20 ettari di oliveti secolari pieni di significati, di memoria e di idee dove si produce il Mamertino, tra i più antichi vini dell’Isola.
Quota di partecipazione da 1 a 3 persone (a persona): € 194
– da 4 persone in su: € 136
Numero minimo partecipanti: 2
La quota comprende: transfer e wine experience
La quota non comprende: tutto quanto non incluso nella voce la quota comprende
Lingue parlate: italiano e inglese (su richiesta anche lingue differenti)
Durata: mezza giornata
Quando: tutto l’anno
Orario di partenza: 10
Difficoltà: adatto per tutte le età
Accessibile a disabili: sì
Cosa portare: abbigliamento comodo
Termini di prenotazione: fino a 48 ore prima