Fondata nel 729 a. C., Leontinoi, da poco festeggiata per i suoi 2750 anni dalla fondazione greca, è fra le più antiche città della Sicilia. Appena scesi dal treno, usciti dalla stazione ferroviaria, ci troviamo in un’area che un tempo fu cuore pulsante per l’esportazione degli agrumi su rotaia, un originale esempio di archeologia industriale a pochi passi dal centro della città.
Iniziamo un percorso urbano pedonale nato per far conoscere ai “cittadini temporanei e residenti” le storie, gli aneddoti e i personaggi che rendono unico il percorso artistico. A Lentini il Primo Parco Urbano D’Arte per un Centro d’Arte che entra a far parte delle città-museo con la Street Art In Sicilia.
Un’operazione volta a promuovere la mobilità sostenibile, la cultura e l’arte urbana/contemporanea firmata da grandi artisti locali, nazionali e internazionali. Lentini, comune dell’entroterra siciliano che possiede una storia ultracentenaria, da qualche tempo ha attirato i riflettori su di sé per le iniziative artistiche e culturali che hanno avuto luogo nel suo territorio, e nello specifico nello storico quartiere Badia, con un progetto di rigenerazione urbana per la storia di un quartiere e non solo, di una zona urbana dapprima dimenticata e poi ritrovata.
Un progetto che ha trasformato le strade della città in una galleria d’arte all’aperto con il contributo di una ventina di artisti provenienti da tutta Italia con l’intento di dare vita al primo parco urbano d’arte, non solo della provincia, in cui semiotiche, memorie e storie del contesto riemergono con forme, soluzioni e tavolozze inedite, nuove.
E si continua con un’esperienza di cooking class per realizzare insieme i Cudduruni o il Pane di Lentini, Presidio Slow Food, entrando nel novero dei prodotti dell’eccellenza artigianale alimentare che il movimento internazionale si impegna a salvaguardare e promuovere. Il tour prima di rientrare in stazione termina con un Aperitivo dal sapore tutto siciliano.
Quota di partecipazione da 1 a 3 persone (a persona): € 79
da 4 persone in su: € 72
Numero minimo partecipanti: 2
La quota comprende: transfer e cooking class
La quota non comprende: tutto quanto non incluso nella voce la quota comprende
Lingue parlate: italiano e inglese (su richiesta anche lingue differenti)
Durata: mezza giornata
Quando: tutto l’anno
Orario di partenza: 10
Difficoltà: adatto per tutte le età
Accessibile a disabili: sì
Cosa portare: abbigliamento comodo
Termini di prenotazione: fino a 48 ore prima